Per iniziare e per introdurci a Loccioni, può sintetizzare brevemente la sua storia professionale e la sua idea imprenditoriale?
Enrico Loccioni
Nasco come elettricista ed ho lavorato come artigiano, tuttavia, non ho mai voluto dipendere da qualcuno e dover scendere a compromessi; ho così presto cercato e trovato una modalità per svolgere un lavoro libero, che di fatto consiste proprio nel fare impresa. La mia è stata dunque un’attività di libera scelta, un lavoro pensato con l’obiettivo non del mero ritorno economico, ma del costruire, del “fare”, di poter realizzare qualcosa che rimanesse, che fosse visibile, col desiderio insomma di concretizzare un’idea. Al contempo, però, la scelta presa è stata quella di non fare industria, ma di sviluppare accanto alla produzione in senso stretto un’attività di servizio, nell’ambito della quale cercare persone che riuscissero a svolgere al meglio il proprio lavoro. In effetti, sin dall’inizio, l’attenzione prioritaria alle risorse umane ha rappresentato il fil rouge che ci ha permesso di crescere: senza persone non c’è né prodotto, né profitto.
Il concetto che tengo sempre presente è quello della “Impresa aperta”: ho presto capito che per realizzare un progetto dovevo avvalermi dell’aiuto di tutti coloro che condividevano la mia stessa idea e che non dovevo temere di circondarmi da persone più preparate di me, anzi, è proprio questa la forma per arricchirsi e crescere.
L’impresa, infatti, è per me una famiglia intesa quale ‘squadra’: un ‘solista’, per quanto possa essere veloce nelle sue attività, non potrà mai andare molto lontano, mentre i componenti di una squadra, tutti tesi verso lo stesso obiettivo, potranno produrre risultati inimmaginabili. Parallelamente, il benessere prodotto dall’azienda deve essere condiviso con tutti coloro che, credendoci, ti aiutano a realizzare un’idea: il loro appagamento diventa anche il mio.
Da qui nasce il valore delle persone e della conoscenza, e quindi il concetto di “Impresa della conoscenza”, ciò che di fatto abbiamo sviluppato, ovvero una nuova dimensione non più confinata in uno specifico prodotto, limitata ad uno spazio e tempo ben definiti, ma un luogo ideale, dove l’individuo può imparare e crescere, che ha al centro un progetto nato dal desiderio di anticipare, e non solo rispondere, ai desideri del cliente.
L’innovazione è infatti anche servizio: sono le soluzioni che determinano il vero valore di un prodotto e noi le offriamo ascoltando e non imponendoci sul cliente. In linea con ciò, possediamo infatti un semplice un organigramma matriciale alla cui guida c’è il cliente: se si gerarchizzasse la struttura si interromperebbe un flusso di costante condivisione di informazioni e conoscenze che devono invece provenire da chiunque all’interno all’azienda.
Le lezioni della montagna
/0 Commenti/in Homepage, Video /da knowita_editorMarco Confortola
Un nuovo umanesimo
/0 Commenti/in Homepage, Video /da knowita_editorDomenico Giani
Modelli organizzativi: prendere dal passato per riconfigurare il futuro
/0 Commenti/in Homepage, Video /da knowita_editorKatia Sagrafena
Why OKRs are the right management tool for our times
/0 Commenti/in Homepage, Video /da knowita_editorBrett Knowles
Via Martiri di Civitella 11 - 52100 Arezzo
Tel. 0575.352475
E-mail: info@knowita.it
Partita Iva 01913680516
Capitale sociale € 100.000,00 i.v.
Navigazione Veloce
Seguici
Iscriviti adesso